Gualdo Tadino pronta ad ospitare il primo Mondiale di tiro con la fionda

Fiondatori Gualdo Tadino

Dopo l’euforia per il primo storico arrivo di tappa del Giro d’Italia a Gualdo Tadino, la città si avvia ora ad ospitare un altro evento di portata internazionale. Si tratta del primo Mondiale di Tiro con la Fionda della storia, che si terrà nel mese di giugno, con l’obiettivo di riscoprire un vecchio gioco per tramutarlo in vero sport. Gualdo Tadino dal 21 al 24 giugno diventerà la capitale di questa specialità con circa 250 partecipanti che arriveranno da venti nazioni diverse. Ad organizzare il primo mondiale sarà la Federazione italiana giochi e sport tradizionali (FIGEST) affiliata al Coni, insieme al Gruppo Fiondatori di Gualdo Tadino, il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, l‘Ente Giochi de le Porte e la Regione Umbria, unitamente al Coni Regionale presieduto dal Gen. Domenico Ignozza.
La macchina organizzativa in questi giorni sta lavorando senza sosta per gestire al meglio questo evento che sta riscuotendo un successo “mondiale” con iscrizioni che arrivano dall’Asia, dall’America e dall’Europa. Gualdo Tadino in quei giorni si vorrà presentare come “città della fionda”, con l’area degli impianti sportivi del Carlo Angelo Luzi che diventerà una cittadella dedicata a questa attività, dove oltre alla fionda ci saranno aree attrezzate dove poter gustare prodotti locali e dove ci si potrà cimentare in questo sport, oltre a vedere i migliori tiratori di fionda al mondo che da una distanza di 10 metri possiedono l’abilità di colpire una moneta.

Il legame tra Gualdo Tadino ed il tiro con la fionda è legato ai Giochi de le Porte, dove la disciplina rappresenta una delle quattro prove in cui è articolato il Palio di San Michele Arcangelo. Se da un lato il somaro è il protagonista principe, con due gare, e il tiro con l’arco ha da sempre specialità olimpiche, i fiondatori hanno sentito solo alcuni anni fa l’esigenza di creare una propria associazione ed un proprio campionato. È nato così un campionato italiano, poi la partecipazione ai campionati europei, dove i fiondatori gualdesi hanno fatto incetta di titoli, ma mancava il confronto mondiale. Da questa mancanza, l’idea dell’associazione gualdese, presieduta da Sergio Sabbatini, di creare a Gualdo Tadino il primo campionato mondiale.

Ora si inizia a fare sul serio. Il programma è ricco di eventi: oltre quelli sportivi, ce ne sono molti collaterali. La mascotte si chiamerà “Primo“. E’ un asino che tira con la fionda (in onore dei Giochi de le Porte) volto a suggellare il legame tra il
tiro con la fionda e la manifestazione medievale fiore all’occhiello della città di Gualdo Tadino. Il suo nome è Primo poiché si tratta del primo evento a carattere planetario nel suo genere.
La manifestazione comincerà giovedì 21 giugno alle ore 9.00 con l’apertura degli stand dell’area esterna al palazzetto dello sport, che sarà sede del Mondiale, oltre alla presentazione presso il Teatro Talia della kermesse alla quale parteciperanno varie autorità e delegati di ogni nazione presente. Gli stand rimarranno aperti sino alla fine dell’evento e saranno dedicati all’enogastronomia e al mondo del tiro con la fionda. Ci sarà poi il meeting di apertura con i delegati delle nazioni partecipanti, volto alla creazione del primo consiglio internazionale per sognare ancora più in grande, dove si parlerà del regolamento del Mondiale 2018 nonché della organizzazione dei mondiali successivi.
Nel pomeriggio alle 15.00 il via alle prove. La sera in Piazza Martiri alle 21.00 la vera e propria cerimonia di apertura, con una partecipazione anche del mondo dei Giochi de le Porte grazie ad un corteo di figuranti in abito medievale e alla esibizione degli sbandieratori della città di Gualdo Tadino. Durante la cerimonia verranno presentate le nazionali e ci sarà il saluto di ospiti illustri del mondo dello sport italiano.

Venerdì 22 e sabato 23 giugno si entrerà nel vivo delle gare del singolo, fino a domenica 24 giugno quando si svolgerà la finale a squadre a partire dalle 10.00, con le premiazioni e la cerimonia di chiusura prevista alle 14.00. Prima della cerimonia di premiazione gli oltre 250 tiratori si cimenteranno nella prova del Guinness World Record, per decretare l’ingresso della FIGEST (e di tutti gli atleti) nel famosissimo libro dei record. Sarà un momento veramente entusiasmante sia per i partecipanti sia per chi avrà il piacere di assistere all’evento.

Di più da Redazione Gualdo Sport
Doppio colpo Cerqueto: Rossi e Marini
Piazza un altro doppio colpo in entrata il Cerqueto, stavolta a centrocampo....
Leggi di più