Ha partecipato anche la gualdese Benedetta Fabbri agli Europei di Touch, sport di squadra, variante del rugby che sta prendendo piede in Italia.
Gli Europei si sono tenuti dal 2 al 6 Agosto nel Regno Unito nella città di Nottingham.
Benedetta, trasferitasi a Milano per motivi di studio dal 2014, ha iniziato a praticare questo sport ad inizio 2021, sfruttando le riaperture Covid che permettevano di praticare sport all’esterno.
“Quando mi hanno proposto di praticare questo sport ho accettato subito, prendendo la “palla al volo” – ci racconta Benedetta – sono così entrata a far parte della squadra Brianza Toucherz, mitica compagine con cui quest’anno ho vinto anche il campionato italiano.
Il touch è uno sport che sta prendendo sempre più piede, soprattutto all’estero dove quest’anno siamo stati a fare dei tornei in Francia ed in Spagna”.
“Poi a primavera – continua Benedetta – è arrivata la convocazione per gli Europei a Nottingham. Tanta adrenalina e grande gioia per l’idea di indossare la maglia azzurra“.
La spedizione azzurra, che si è conclusa sabato 6 agosto con l’Italia classificatasi al 7°posto, ha visto anche la realizzazione di 7 mete da parte di Benedetta, la prima contro Jersey.

Che cosa è il Touch e come funziona
Il Touch è uno sport di squadra, variante del rugby a 13 in cui il placcaggio è sostituito da un semplice tocco dell’avversario. È diffuso in tutto il mondo, in particolare in Australia, dove nel 1985 è nata anche la Federation of International Touch (FIT) che è l’organo di governo mondiale della disciplina.
Vietando lo scontro fisico, e limitando il contatto ad un lieve tocco di mano sull’avversario, il Touch è il gioco che avvicina uomini e donne o bambini, anche con poca atleticità, allo spirito essenziale dello stesso, senza il timore di farsi male.
- I giocatori disponibili sono 16, ma solamente 6 atleti sono attivi nel campo di gioco.
- Nelle squadre mixed open ci devono essere almeno 3 donne per squadra.
- I giocatori si dividono in 2 centrali, 2 link e 2 ali.
- La palla è simile a quella del rugby e il passaggio ad un altro compagno è solo all’indietro.
- Per fare meta occorre effettuare al massimo 6 tocchi.
