Sta per cominciare la stagione 2025-26 anche per il Gualdo Calcio Next Gen, società presieduta da Luca Scassellati che si occupa dei bambini e ragazzi dai 5 anni sino alla categoria Allievi.
La società si presenta ai nastri di partenza con tante novità. “Il progetto NEXTGEN proprio nel suo nome vuole radicare un messaggio chiaro rivolto ai giovani calciatori del territorio ed alle famiglie” dice la società stessa in un comunicato stampa. Il Gualdo Calcio Next Gen quest’anno potrà contare su 18 unità nel team allenatori e coach, e anche tanti genitori che fungeranno da accompagnatori.
“Ogni anno cerchiamo di alzare il livello tecnico ed educativo per inserire qualità umane e professionali certificate a disposizione dei ragazzi dai 5 anni compiuti per vederli crescere a livello personale e sportivo” dichiara la societa. “Ogni risorsa viene impiegata per il bene e la crescita dei nostri atleti.“
Quest’anno già dai più piccoli saranno a disposizione campi in erba naturale, come spiega la stessa società, “perseguendo le linee guida della FIGC che prevede obbligatoriamente figure professionali nell’organigramma a livello tecnico, partecipazione ai campionati per tutte le categorie e minutaggio per la scuola calcio uguale per tutti i ragazzi durante i match“.
Ad oggi il Gualdo Calcio Next Gen arriva sino agli Allievi, ma la società è al lavoro per “un ulteriore step agonistico preparato professionalmente, in collaborazione con tutte le realtà di prima squadra della fascia territoriale; step che possa mettere nelle migliori condizioni i giovani ragazzi per migliorare, valorizzarsi e giocare con continuità, tutti in egual maniera, tutti al centro di un progetto di sviluppo che ha come finalità quella di poterli inserire nelle squadre locali e chissà magari un po’ più su“.
Attualmente alcuni ragazzi del 2009 sono già impegnati in tre società che hanno condiviso il pensiero di fare calcio giovanile del Gualdo Calcio Next Gen, ovvero Cerqueto, Grifo Sigillo e Atletico Gualdo Fossato.
“La finalità di questo approccio alle prime squadre è quello di arricchire il bagaglio dei giovani attraverso un’esperienza importante, in realtà nuove anche per struttura e approccio professionale” dichiara la società del presidente Scassellati.
“I ragazzi possono misurare così il loro grado di attenzione, dedizione e sacrificio, facendo proprie tante piccole e grandi sfumature del calcio al quale ambiscono, ma soprattutto crescere a livello tecnico e fisico trasferendo poi la propria esperienza, con umiltà ed intelligenza, all’interno del loro spogliatoio in vista dell’inizio del loro campionato di categoria. Un settore giovanile deve coltivare ottimi rapporti con tutte le associazioni, con la comunità, avere apertura mentale e lasciare aperte le proprie porte a tutti coloro vogliano positivamente portare beneficio ai ragazzi in previsione ed al movimento calcistico”.
Poco prima dell’avvio delle scuole la stagione del Gualdo Calcio Next Gen prenderà il via.
Tante le iniziative extra: verrà ad esempio riproposto il progetto #NEXTGENTOURNEGLISTADI che la passata stagione ha portato 180 ragazzi e genitori nei più importanti stadi italiani. Ripartirà anche la campagna contro il razzismo e contro la violenza sulle donne, che vedrà protagonisti non solo i ragazzi, ma anche i genitori con un sociale contest dedicato.
Inoltre la società ha aderito al “FONDO DOTE FAMIGLIA”, stanziato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri che mira a garantire alle famiglie meno agiate l’accesso alla pratica sportiva con un contributo di € 300 per ciascun figlio nella fascia di età dai 6 ai 14 anni. A fine mese a fine agosto avverrà la presentazione ufficiale del Gualdo Calcio Next Gen in collaborazione con altre importanti realtà calcistiche della città.